503 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSA FANNO LE BAMBINE?LUISEPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 340

Fabrizio Maronta - Deglobalizzazione. Se il tramonto dell’America lascia il mondo senza centro

Fabrizio Maronta - Deglobalizzazione. Se il tramonto dell’America lascia il mondo senza centro, presentazione del libro edito da Hoepli in dialogo con Marco Ansaldo.
Con il ritorno della volontà di potenza quale motore della storia, economia e strategia entrano in un rapporto dialettico, spesso conflittuale. Il risultato è un mondo entropico, ma non privo di logica.
A volte la vittoria pesa come e più della sconfitta. Questo, a posteriori, si può dire del trionfo statunitense sull’Urss, che ci ha indotto a una visione deterministica del futuro. Un tempo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vittorio Lingiardi e Daria Bignardi - Corpo, umano

Vittorio Lingiardi e Daria Bignardi - Corpo, umano
Come una visita medica, un film di fantascienza, un pomeriggio d’amore, questo è un viaggio nel corpo. Di tutti i libri sul tema, l’unico segnato da una virgola: Corpo, umano. Virgola che impone una pausa, respiratoria e mentale, dentro la quale cercare il proprio, di corpo, oggi al centro di mille attenzioni, ma di nessuna cura: la medicina lo scompone in oggetti parziali, la vita online lo sottrae alle relazioni toccanti, la politica lo strumentalizza. Vittorio Lingiardi lo riporta con sensibilità al centro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alfonso Femia - Quello che c’era domani

Alfonso Femia - Quello che c’era domani Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia" Una riflessione allargata sull’innesto del nuovo nei contesti urbani stratificati e sulla rifunzionalizzazione dell’esistente. L’Istituto Poligrafico di Stato e l’HQs BNP Paribas a Roma, i nuovi uffici della Regione Friuli-Venezia Giulia, a Trieste, i Docks a Marsiglia e “Villa Créative” all’Università di Avignone. Esperienze a scale diverse e confronto tra Francia e Italia.

Visita: palazzoducale.genova.it

Laura Canali e Lorenzo Trombetta - La notte di Israele, il nuovo numero di Limes

Laura Canali e Lorenzo Trombetta - La notte di Israele, presentazione del nuovo numero di Limes, rivista italiana di geopolitica. La nuova, più intensa fase della guerra senza quartiere tra Israele e “asse della resistenza” iraniano cambia in modo radicale e irreversibile la fragile equazione mediorientale. Questa guerra, come il barbaro attacco di Hamas del 7 ottobre che l’ha precipitata, sta mettendo in discussione natura, coesione, rapporti internazionali, integrità territoriale e identità dello Stato ebraico.

Visita: palazzoducale.genova.it

Quanti significati può avere una parola?

Un incontro che apre il ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falso Demetrio. Vanessa Roghi, Silvia Neonato, Viola Lo Moro e Ilaria Crotti affrontano un dialogo generazionale tra donne che hanno vissuto e vivono il concetto, la parola e la pratica del femminismo da prospettive storiche e sociali differenti, l'appuntamento è in collaborazione con Rete di Donne per la Politica.

Visita: palazzoducale.genova.it

Tra scienza, arte e filosofia, sulle vie d’Oriente e d’Occidente

Incontro iniziale del ciclo interdisciplinare ed interculturale tra estetica e neuroscienze, arte e filosofia, tradizioni classiche e cultura contemporanea a cura di CELSO – Istituto di Studi Orientali – Dipartimento Studi Asiatici.
Temi e confronti dalle tradizioni della Cina, dell’India e del Giappone, in dialogo con il linguaggio scientifico e la cultura filosofica dell’Occidente. La via dell’uomo e la via della natura, l’elaborazione del pensiero e la dimensione spirituale, il funzionamento della mente e la costruzione del linguaggio, l’universo dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Le trasformazioni dell’islamismo radicale e il nuovo panorama globale - Stefano Allievi

Stefano Allievi è professore ordinario di Sociologia e direttore del Master sull’Islam in Europa presso l’Università di Padova. I suoi studi vertono specialmente sulla sociologia delle religioni (in particolare dell’Islam), sui fenomeni migratori, sul mutamento culturale e politico in Europa, sul pluralismo religioso. Tra le sue numerose pubblicazioni: Governare le migrazioni (Laterza, 2023); Torneremo a percorrere le strade del mondo (UTET, 2021); La guerra delle moschee (Marsilio 2010).
L'incontro si colloca nel ciclo "Fondamentalismi religiosi e populismi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlotta Sorba - Le piazze del 1848

Carlotta Sorba - Le piazze del 1848, con la lettura di Raffaele Barca, Teatro Nazionale di Genova
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Le piazze rivoluzionarie del 1848 ci dicono molto sull’avvio dell’esperienza politica moderna, non solo in Europa ma nello spazio atlantico. Alcuni dei più acuti osservatori dell’epoca, Tocqueville e Marx su tutti, insistono sulla loro teatralità e lo fanno soprattutto per sminuirne la portata rivoluzionaria. In effetti i cortei, le coccarde, le canzoni, i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Federico Petrone e Giacomo Mariotto - Musk o Trump, America al bivio

Presentazione dell’ultimo numero di Limes che indaga cause e implicazioni, interne ed esterne, di questo terremoto che promette di marcare il crepuscolo del “secolo americano” come lo abbiamo sin qui sperimentato. Lo fa tracciando, come sempre, un bilancio assolutamente provvisorio, ma quantomai necessario.

Visita: palazzoducale.genova.it

Pierfrancesco Pacoda e Iain Chambers

Primo appuntamento del ciclo "Ma che musica. Un percorso attraverso i paesaggi sonori contemporanei" a cura di Luisa Stagi e in collaborazione con Laboratorio di Sociologia Visuale e Foreveregreen | Electropark.
Pierfrancesco Pacoda, critico musicale e saggista, si occupa di linguaggi, culture e stili di vita giovanili, con un’attenzione particolare alla musica. Intorno a questi temi gravitano i suoi libri: Sulle rotte del rave (Feltrinelli) Hip hop italiano (Einaudi) a Potere alla parola (Feltrinelli) e La rivolta dello stile. È l’ideatore e il direttore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it