606 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILUISENELLCOSIMOLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 284

Franco Cardini - Le piazze di dio

Franco Cardini - Le piazze di Dio
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Limitiamoci alle tre grandi religioni abramitiche, dove il confronto è più chiaro e puntuale. La piazza nell’ebraismo, nel cristianesimo e nell’Islam è uno spazio sacro, uno scenario di ostensione del potere e della gloria, un luogo di testimonianza della fede. Tuttavia, si tratta di un confronto asimmetrico: anzitutto in quanto nel cristianesimo, religione incentrata sull’adorazione di un Dio ch’è anche Vero Uomo, la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luca Ponzi - Una signora di 100 anni

Primo appuntamento del ciclo 100+70, la storia della radio e della tv di e con Luca Ponzi, Caporedattore Redazione Tgr RAI LIGURIA, a cura di UniGe Senior.
Il ciclo ha il patrocincio di Rai Liguria.
Si parte dalla nascita della radio, con il primo annuncio. Prima trasmissione e primo giallo, per decenni quell’annuncio venne attribuito a Maria Luisa Boncompagni, l’usignolo della radio, solo in anni recenti è stato trovato uno spezzone, in cui si scopre che la voce è quella di Ines Viviani Donarelli, musicista e moglie del direttore artistico dell’Uri, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto Mario Banti, Ferdinando Fasce, modera Paolo Battifora

Alberto Mario Banti, Ferdinando Fasce, modera Paolo Battifora - Here, There and Everywhere: Beatlemania in ogni luogo
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Metà anni Sessanta del Novecento. Esplode la beatlemania, una frenesia collettiva musicale incentrata sul gruppo britannico dei Beatles. L’onda sonora si impossessa dei teenager, maschi e femmine, con un’intensità e un’estensione senza precedenti, nell’età della tv, dei satelliti e dell’espansione dell’aviazione civile. Invade le loro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Franco Fabbri - Rockando la storia

Franco Fabbri - Rockando la storia. Cinquant’anni di musica in piazza
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Il racconto di episodi della storia nei testi delle canzoni appartiene principalmente alla musica di tradizione popolare e al folk revival. Ma dalla fine degli anni Sessanta le canzoni “sulla storia” si sono aperte la strada anche nel rock, in vari Paesi. In Italia ne sono stati pionieri, tra gli altri e più di altri, gli Stormy Six, soprattutto con gli album L’Unità (1972) e Un biglietto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Volpi - Presentazione del libro 'I padroni del mondo'

Alessandro Volpi - Presentazione del libro "I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia"
Più forti dei singoli Stati, decisivi nella tenuta delle monete e del debito pubblico, proprietari di quote sbalorditive di economia reale: i fondi speculativi – a cominciare da Vanguard e Black Rock – sono diventati i padroni del mondo.
Insieme all’autore Alessandro Volpi (docente di Storia contemporanea dell’Università di Pisa) intervengono Marco Ansaldo e Francesco Giordano.
A cura di Renato Carpi (Presidente ALGEBAR ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Valeria Deplano, Alessandra Lorini - Modera Simona Troilo

Valeria Deplano, Alessandra Lorini, modera Simona Troilo - Fare e rifare le piazze: memorie, conflitti razziali e coloniali nello spazio pubblico
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Con sempre più frequenza e intensità, le tensioni che attraversano lo spazio pubblico trovano nelle statue e nei monumenti lo strumento per emergere con tutta la propria dirompenza. Rivendicata, contestata, distrutta o manipolata, l’eredità del passato sembra aver assunto una nuova centralità, rivelando il perdurare ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emmanuel Betta - Occupare la piazza. Nel 1989 e oltre

Emmanuel Betta - Occupare la piazza. Nel 1989 e oltre
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nel 1989 in Cina, Germania e Romania i movimenti del dissenso che contestavano i regimi occuparono delle piazze, con l’idea che conquistare quello spazio fisicamente delimitato avesse un significato politico e simbolico cruciale, che andava al di là dei confini nazionali. In anni più recenti, un’idea simile ha mosso altri movimenti di contestazione in diversi paesi, da Zuccotti Park a New York, a piazza ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

John Foot, Claire Judde de Larivière, Giuliano Milani

John Foot, Claire Judde de Larivière, Giuliano Milani - Disordini e proteste nelle piazze, dal Medioevo alla contemporaneità
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Durante l’incontro, tre specialisti di diversi periodi storici (l’età comunale, la prima età moderna, l’età contemporanea) si confronteranno sulle forme e sui significati assunti dalle manifestazioni di piazza nelle città italiane sul lungo periodo. Attraverso l’analisi di alcuni episodi più o meno celebri, si confronteranno ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Youssef Cassis - Piazza affari e le sue trasformazioni nel tempo

Youssef Cassis - Piazza affari e le sue trasformazioni nel tempo Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia" Da Venezia e Bruges del XV secolo, alla New York di oggi, passando per Anversa, Amsterdam e Londres, senza dimenticare Genova, Francoforte, Parigi, Berlino, Zurigo, Tokyo, Hong Kong, Singapore e Shangai per interrogarsi sulle continuità e le trasformazioni avvenute nella galassia di queste città strategiche per gli affari e la politica internazionale.

Visita: palazzoducale.genova.it

Donald Sassoon - Le rivoluzioni in piazza

Donald Sassoon - Le rivoluzioni in piazza
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Una rivoluzione, nell’uso comune, è un evento che capovolge la struttura, la politica o la costituzione di un particolare stato. È, come la maggior parte dei fenomeni complessi, praticamente impossibile da definire. Ciò di cui voglio occuparmi sono quelle che sono comunemente considerate rivoluzioni, oltre ad esaminare eventi che sono “rivoluzionari” ma non sono mai chiamati rivoluzione. Mi occuperò quindi della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it